Tour Classico della Turchia Istanbul e Cappadocia: viaggio di gruppo con guida e partenze da Cagliari, Bologna, Milano, Roma e Venezia |
Un tour di gruppo guidato in partenza con voli da da Cagliari, Palermo, Bologna, Roma, Milano, Venezia (altri aeroporti su richiesta) che vi porterà alla scoperta delle località più belle della Turchia. Uno splendido itinerario che vi porterà alla scoperta di Istanbul, meravigliosa città dove Oriente e Occidente si incontrano, e dei paesaggi fiabeschi della Cappadocia e di Pamukkale. Vi farà conoscere un melting pot di culture diverse, tradizioni, sapori e profumi che non dimenticherete. Sarà un'esperienza da vivere con tutti i sensi. Il Tour Classico della Turchia rappresenta la soluzione ideale per chi preferisce delegare la maggior parte dei dettagli organizzativi e per chi ama condividere in un viaggio di gruppo il piacere di una vacanza con altre persone. Prevede partenze garantite in date prefissate con la presenza in loco di guide specializzate parlanti italiano che forniscono assistenza durante il viaggio: non dovrete fare altro che godervi la vacanza. Il Tour Classico della Turchia comprende partenze con voli dai principali aeroporti italiani, la sistemazione in selezionati alberghi, pasti, bus e guida a disposizione del gruppo, l' assicurazione medico bagaglio, materiale informativo o guida turistica. Nelle sezioni del nostro sito relative ai viaggi organizzati in Turchia troverete numerose altre proposte per effettuare dei fantastici Tour di gruppo con guida in questo splendido Paese! |
Giorno 1: Inizio del Tour di gruppo. Partenza dall'Italia alla Turchia.
Partenza dall’Italia con voli di linea per Istanbul. All’arrivo trasferimento con auto o minibus in albergo. Adagiata sulle sponde del Bosforo, con un profilo segnato da cupole e minareti, Istanbul è una delle città più romantiche del mondo. Le sue origini risalgono ai tempi di Bisanzio e Costantinopoli, e in seguito la città fu a capo dell'impero ottomano. Oggi Istanbul è il cuore culturale della Turchia e un luogo vivace e animato. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2: Istanbul
Prima colazione in albergo e partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo Bizantino, in cui si svolgevano le corse delle bighe, degli Obelischi e della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo. Pranzo in ristorante turistico. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi, sontuosa dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rendono testimonianza della potenza e maestosità dell’impero ottomano. Si prosegue con la splendida Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina, e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Possibilità di partecipare alla Minicrociera sul Bosforo (a pagamento) per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Istanbul – Ankara – Cappadocia (circa 718 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara , la capitale della Turchia. Passaggio dal Ponte Euroasia e proseguimento via autostrada. Arrivo e visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, nel quale si vede la storia di questo Paese, con vasta testimonianza della presenza Ittita. Gli Ittiti divennero un grande impero, fino a conquistare Babilonia e dare parecchi fastidi all’Egitto. Si parla di loro nella Bibbia all’epoca dei Patriarchi. L’arrivo dei “popoli del mare” segnerà la loro fine. Dalla integrazione verranno i Frigi e Lidi. Nel III sec. a. C. dalla Gallia arrivano i Celti, popolo bellicoso che si insedia e si espande su questo altopiano, che nel 25 a. C. diventa provincia romana con capitale Ancyra. Pranzo in ristorante. Partenza per la Cappadocia. Durante il percorso si costeggia il lago salato (Tuz Golu). Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 4: Cappadocia
Escursione in mongolfiera per ammirare il paesaggio spettacolare della Cappadocia alle prime luci dell’alba (facoltativa ed a pagamento, verrà confermata in base alle condizioni meteo). Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi lunari con i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di lavoro dell’acqua e del vento. Visita del Museo all’aperto di Goreme con le sue chiese rupestri; e della Valle di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea; della Valle di Avcilar e di Ozkonak (o Saratli), una delle città sotterranee più famose del mondo. Pranzo in ristorante. Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta ad una cooperativa locale per l’esposizione della produzione dei famosi tappeti turchi. Cena in albergo. Possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei “dervisci” danzanti o allo spettacolo folkloristico con la danzatrice del ventre.. Pernottamento.
Giorno 5: Cappadocia – Konya – Pamukkale (circa 668 km)
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per Konya (antica Iconio). Durante il viaggio si visita il caravanserraglio Sultanhan. Arrivo a Konya, città legata al fondatore dei Dervisci, Mevlana Celaleddin RUMI, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Egli insegnò l’amore e la tolleranza e la grande lode a Dio con la danza e il canto. Si visiteranno qui la sua tomba e il monastero con la caratteristica cupola a maioliche azzurre. Pranzo in ristorante. Proseguimento quindi per Pamukkale, con arrivo in serata. Cena e pernottamento in albergo. Possibilità di fare il bagno nelle calde acque termali dell’albergo.
Giorno 6: Pamukkale – Izmir (circa 221 km)
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Hierapolis, ricca città romana con la sua grande necropoli. Era un centro terapeutico che prosperò sotto i romani e ancora più con i bizantini. Si visiteranno il tempio di Apollo, il teatro romano ancora in ottime condizioni e la necropoli sorprendentemente vasta con tombe di grande effetto. Si rientra a Pamukkale, che ci accoglie con le sue cascate pietrificate, uno spettacolo naturale dovuto all’alta presenza di calcare nell’acqua. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Efeso, la città classica meglio conservata del Mediterraneo orientale. Stesa ai piedi di una collina, lo splendore delle sue rovine risponde alle aspettative e si può dire che anno dopo anno, con i vari lavori di restauro, sempre più appare la magnificenza di questa antica e fiorente città. Si vedranno il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e la casa della Vergine Maria (narra la leggenda che sia giunta ad Efeso accompagnata da San Paolo negli ultimi anni della propria vita terrena all’incirca tra il 37 e il 45 d.C.). Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 7: Izmir – Bursa – Istanbul (circa 495 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Bursa, la prima città capitale dell’impero ottomano. Visita della Grande Moschea e della Moschea Verde, del 1424, testimone della nuova estetica ottomana e famosa per le sue maioliche di Iznik. Pranzo in ristorante turistico. Passaggio dal ponte di Osmangazi ed arrivo nella parte Asiatica di Istanbul verso la sera. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Giorno 8: Fine del Tour di gruppo. Partenza dalla Turchia all'Italia.
Compatibilmente con l’orario di partenza prima colazione e tempo libero a disposizione. Trasferimento in aeroporto per il disbrigo delle formalità di imbarco ed il volo di rientro in Italia. Con quotazioni su richiesta è possibile prolungare il soggiorno a Istanbul o in qualsiasi altra località della Turchia. .