Gran Tour della Thailandia: viaggio di gruppo con guida in italiano |
Un tour di gruppo guidato in partenza con voli da da Cagliari, Palermo, Bologna, Roma, Milano, Venezia (altri aeroporti su richiesta) che vi porterà alla scoperta delle località più belle della Thailandia. E' la soluzione ideale per chi preferisce delegare la maggior parte dei dettagli organizzativi ed ama condividere in un viaggio di gruppo il piacere di una vacanza con altre persone. Prevede partenze garantite in date prefissate con la presenza in loco di guide specializzate parlanti italiano che forniscono assistenza durante il viaggio: non dovrete fare altro che godervi la vacanza. Nella pagina del nostro sito relativa ai viaggi organizzati in Thailandia troverete numerose altre proposte per effettuare splendidi Tour di gruppo con guida nel Paese del sorriso! |
Giorno 1: Inizio del Tour di gruppo. Partenza dall'Italia alla Thailandia.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bangkok. Partenza dall’Italia con voli di linea per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2: Bangkok
Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in albergo. La consegna delle camere è garantita a partire dalle ore 14,00 (prima di questo orario è soggetta a disponibilità). Nel pomeriggio incontrerete un nostro assistente per effettuare una visita guidata di Bangkok. Partenza dall’albergo per la visita del Palazzo Reale, sfavillante di ori e di marmi preziosi costruito nel 1782, dove è conservata l’immagine più sacra e riverita del Lord Buddha in Tailandia. Questa visita permette di approfondire la conoscenza ed apprezzare lo splendore dell’architettura tailandese del passato, il Credo buddista ed il profondo rispetto verso la Monarchia. A seguire si visitano il Wat Phra Keo, il Tempio del Buddha di Smeraldo. Rientro in albergo.
Giorno 3: Bangkok
Prima colazione in hotel. Partenza dall’albergo per il Wat Traimit, famoso per la sua statua del Buddha d’oro dal peso di 5 tonnellate e mezza. Poi, attraversando Chinatown, il quartiere cinese e osservando l’alacre attività quotidiana tipica di questo popolo, si raggiunge il Wat Po, con la sua imponente statua del Buddha coricato lunga 46 metri e la sua famosa scuola di massaggi tradizionali. Si prosegue per il Wat Benchambopit o Tempio di Marmo, costruito interamente con marmo bianco di Carrara. Tempo a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il molo sul fiume Chao Phraya. Imbarco su una barca tipica locale motolancia per una interessante crociera sul fiume e sui canali limitrofi dove si potrà osservare la vita fluviale della popolazione locale nelle loro caratteristiche case costruite su palafitte. Prima di rientrare si visita il famoso Wat Arun o Tempio dell’Aurora alto 86 m. e costruito in stile Khmer sulla riva del fiume Chao Phraya. Ritorno in albergo in pullman.
Giorno 4: Bangkok
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Potrete approfondire la visita della città, divertirvi a fare acquisti nei giganteschi shopping centre, rilassarvi in un centro massaggi o effettuare qualche escursione facoltativa organizzata dai nostri corrispondenti locali.
Escursione facoltativa Mercato Galleggiante di Damnernsaduak. Partenza per la visita al Mae Klong Railway Market (Mercato del treno). E un mercato locale nella provincia di Samut Songkhram, comunemente chiamato Siang Tai Market, ed è considerato una delle attrazioni di questa provincia. E’ un normale mercato di frutta, verdura, pesce, carne ed altre specialità locali. La particolarità e che i banchi sono attaccati ai binari della linea ferroviaria… I commercianti del mercato aprono ombrelloni e tende per ripararsi dal sole. I banchi sono attaccati ai binari dove la gente cammina e compra ciò di cui ha bisogno. Ogni volta che l’arrivo di un treno é annunciato, i commercianti corrono a chiudere gli ombrelloni e le tende e spostano la mercanzia che invade i binari per permettere il passaggio del treno. Quando il treno è passato, ombrelloni e tende vengono risistemati e la mercanzia viene rimessa in esposizione a ridosso dei binari. Ecco perchè è anche chiamato il mercato degli ombrelloni che si chiudono. (Non possiamo garantire che si vedrà sempre il passaggio del treno; in caso di ritardo non si potrà attendere più di 20/30 minuti). Poi si continua, circa 30 minuti su strada in minivan e poi a bordo delle “long Tail Boat” (lance locali) verso il Damnersaduak (il piu’ autentico e pittoresco mercato galleggiante) navigando nei canali tra piccoli villaggi, giardini e piantagioni. La gente arriva dai villaggi vicini sui loro Sampans (tipiche barche locali) per venderé e scambiare merce di ogni tipo inclusi verdura, frutta e Fiori. Una scena típica della vita locale contadina. Ritorno al molo e rientro in albergo in pullman.
Giorno 5: Bangkok – Kanchanaburi
Prima colazione in hotel. Partenza per la provincia di Kanchanaburi, tristemente famosa per gli orrori commessi dai Giapponesi nella Seconda Guerra Mondiale a danno dei prigionieri alleati durante la costruzione di una ferrovia tra la Birmania e la Thailandia. Si visita poi il Prasart Muang Singh (la citta leone), un tempio in stile Khmer che è il punto più occidentale di espansione dell'Impero Khmer. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della grotta di Krasae che contiene alcune statue del Budda. Lungo il tragitto si cammina sulle rotaie della vecchia linea ferroviaria accanto ai ripidi pendii del fianco della montagna. È una delle parti più interessanti della ferrovia a causa del suo ponte di legno che è ancora in condizioni ottime. Dopo di che, si procede verso il campo elefanti dove si farà un giro di una mezz’oretta a dorso di elefante. Infine si sale sul trenino lungo la ferrovia della Morte fino al ponte sul fiume Kwai, costruito da prigionieri di guerra alleati e lavoratori asiatici. All'arrivo al ponte, tempo libero per una vista spettacolare della zona. Check-in, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 6: Kanchanaburi - Erawan - Bangkok
Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale Erawan, conosciuto per i sette livelli delle sue cascate che sono tra le più belle e famose della Thailandia. Il secondo livello delle cascate ha larghi spazi per nuotare mentre i sentieri di trekking degli altri livelli attirano i più avventurosi. Pranzo presso ristorante locale. Infine trasferimento di rientro a Bangkok, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Giorno 7: Bangkok – Ayuthaya - Sukhothai
Prima colazione in hotel. Partenza per il Palazzo Reale di Bang Pa In a 53 Km dalla capitale. Fu residenza estiva dei Re Thailandesi. Proseguimento per le rovine di Ayuthaya, l’antica capitale della Thailandia. In questa capitale regnarono ben 33 Re appartenenti a diverse dinastie Siamesi, fino a quando fu completamente distrutta, nel 1767, dalle orde Birmane. Il periodo “Ayuthaya” fu quello di maggiore importanza per la storia Thai. Visita del Parco Storico di Ayuthaya. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue il viaggio verso Sukhothai, quella che fu la capitale del primo regno del Siam, situata a circa 360 Km da Ayuthaya. Sistemazione nell’albergo riservato. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 8: Sukhothai - Phrae - Chiang Rai
Prima colazione in hotel, check-out e partenza per visitare il Parco Storico di Sukhothai. Si continua poi verso il Wat Pra That Su Thon Mongkon Khir, Tempio in stile Lanna con un enorme Buddha disteso facilmente visibile da lontano. Pranzo in un ristorante locale. Quindi si procede il viaggio fino a Ban Thong Hong, un villaggio vicino alla città di Phrae, famoso per il caratteristico "Mor-Hom": classiche camicie in cotone blu usate dai contadini e vendute in tutta la Thailandia con il marchio "Made in Phrae" Dopo, si continua fino a Chiang Rai, che è stata fondata dal re Mangrai nel 1262 e divenne la capitale della dinastia Mangrai. Dopo, si continua fino a Chiang Rai, per una breve visita al Wat Rong Suea Ten (Il Tempio Blu). L'intera area è molto colorata, ed attira molti turisti. Tutte le strutture sono decorate in molti toni di colori, come il blu, l’oro, l’arancione, íl verde etc. La parte più notevole del tempio è l'Ubosot (The Chapel). Questa cappella è la più conosciuta, in quanto costruita di recente con uno stile contemporaneo thailandese ed è molto bella. L'opera è di Khun Phuttha Kabkaew, ex allievo del famoso artista Khun Chalermchai Kositpipat che ha progettato Il Tempio Bianco. Arrivo a Chiang Rai, Check-in, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 9: Chiang Rai - Chiang Mai
Prima colazione, check-out e partenza verso Chiang Sean per un tragitto in barca sul Famoso fiume Mekong di 30 minuti circa, fino ad arrivare al Triangolo D’oro dove i fiumi Sop Ruak e Mekong creano un confine naturale tra Thailandia, Myanmar e Laos. Sosta per una breve visita al museo dell’oppio. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue con la visita del Tempio Bianco (Wat Rong Khun) che è stato progettato e costruito dal famoso artista Chalermchai Kositpipat nel 1997. Si prosegue verso Chiang Mai, la vecchia capitale del Regno Lanna (1296-1768) che in seguito divenne il Regno di Chiang Mai dal 1774 al 1939. Arrivo a Chiang Mai nel tardo pomeriggio. Check-in, pernottamento in hotel.
Giorno 10: Chiang Mai
Prima colazione in hotel. Partenza per visitare il villaggio delle tribù delle colline "Lahu Shi Bala e Padong Long Neck Karen". Il villaggio è situato nella zona più popolare per le attività di Chiang Mai come il Campo Elefanti, Bamboo Rafting ecc. Dopo la visita, ci sarà circa un'oretta di tempo libero e chi lo desidera potrà fare un giro sull'elefante o il rafting su una zattera di bambù (facoltativi, a pagamento e soggetti a disponibilità). Si prosegue con la visita ad un vivaio di orchidee seguito da pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si continua per il monte Doi Su Thep (1676 metri), una delle maggiori attrazioni di Chiang Mai con la bella pagoda del tempio costruito nel 1383 sotto il regno del re Kue-Na. Dalla cima del Doi Suthep si può ammirare una bella vista panoramica della città. Poi si continua con la visita del Wat Phra Singh (Tempio del budda leone) una delle più riuscite architetture dello stile lanna nella Thailandia del nord e che contiene anche una immagine molto riverita del budda. In serata, Cena Kantok (tipico stile Lanna Kan-Tok) con spettacoli di danze tradizionali thailandesi. Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 11: Chiang Mai - Phitsanulok
Prima colazione in hotel e check out. Partenza verso Lampang e pranzo in ristorante locale durante il tragitto. Visita al Tempio Wat Prathat Lampang Luang, in stile Lanna, esempio Buddista di “Monastero Fortezza” in questa regione. A parte il Chedi principale ed il Visharn, Viharn Nam Tam (sala di preghiera) principale, è ritenuto il più vecchio edificio religioso in legno in Thailandia. La sua resistenza ai secoli è attribuita alla credenza che il Budda visitò una volta il Tempio lasciando una ciocca dei suoi capelli come reliquia che è ancora oggi conservata nel Chedi. Si prosegue infine verso Phitsanulok. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 12: Phitsanulok - Khao Yai
Prima colazione in albergo e partenza per vista del Tempio Wat Prasrirattana Mahathat Phitsanulok, Temple of Great Jeweled Reliquary anche noto come Wat Yai (Tempio Grande) sulle rive del Fiume Nan nel centro di Phitsanulok, un Tempio Reale fondato nel 1357 dal Re Lithai del Regno di Sukhothai. Il Tempio è famoso per il suo Budda D’oro chiamato Phra Phutta Chinnarat che è giudicato da molti come la più bella immagine del Budda in Thailandia. Si prosegue verso Lopburi con sosta in ristorante locale per il pranzo durante il tragitto. Visita del Phra Prang Sam Yod, il più vecchio sito di Lopburi che risale all’era Khmer. Costruito sotto il Regno del Re Jayavarman VII dell’impero di Angkor, il monumento fu probabilmente costruito nel tardo dodicesimo o primi del tredicesimo. Poi si visita il Santuario di San Pra Karn Shrine, che consiste di una antica struttura Khmer e di un edificio più recente. La struttura più vecchia venne probabilmente costruita nell’undicesimo secolo. Si compone di un cumulo di grossi blocchi di laterizi, in cima al quale ci sono i resti di un antico palazzo. Il luogo è conosciuto anche per le moltissime scimmie che stazionano dentro e fuori il suo perimetro. Continuazione per Khao Yai con arrivo nel tardo pomeriggio. Sosta per vedere Sila Thong Cave, la grotta dei pipistrelli ed osservare lo straordinario spettacolo di migliaia di essi mentre escono dalla grotta stessa. Dopodichè si procede verso l’albergo in Khao Yai per cena e pernottamento.
Giorno 13: Thailandia - Italia
Prima colazione in albergo e partenza per il Parco Nazionale di Khao Yai, riconosciuto dall’ UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il parco si snoda tra le province di Nakhon Ratchasima (Khorat), Saraburi, Prachinburi e Nakhon Nayok. E’ stato uno dei primi Parchi Nazionali della Thailandia inaugurato il 18 Settembre 1962. Copre un’area di 2,168 kilometri quadrati e la sua altezza va’ da 400 a 1,000 metri sopra il livello del mare. Camminata per raggiungere le cascate di Haew Narok che sono le più importanti coi loro 80 metri di altezza per poi proseguire verso le altre cascate di Heaw Suwat Waterfall, famose per i loro 20 metri immortalati nel film “The Beach” con Leonardo Di Caprio. Continuazione per le cascate Pha Kluaymai, le più piccole di tutte e dove spesso si può vedere un coccodrillo nelle vicinanze. Pranzo in ristorante locale e proseguimento verso l’aeroporto di Bangkok con arrivo nel tardo pomeriggio. Disbrigo delle formalità di imbarco e volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. /p>
Giorno 14: Arrivo in Italia e fine del Tour.
Arrivo in mattinata in Italia (con quotazioni su richiesta è possibile prolungare il soggiorno a Bangkok o effettuare estensioni balneari nelle più belle isole thailandesi o in altre località dell’estremo oriente).